La Zona: le Crete Senesi

   
  Le Crete 
  Senesi,
  con i suoi calanchi
  e le sue biancane,
  regalano al visitatore l'aspetto più autentico della Toscana: qui le
  suggestioni dell'arte e della fede si fondono in un oceano di terra, solcato,
  all'estremo lembo orientale, dalle acque sulfuree di Rapolano. A far compagnia
  a castelli, borghi,
  roccaforti ed abbazie,
  ci sono i numerosi poderi, testimonianza di un'importante civiltà contadina:
  Asciano,
  Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, San Giovanni d'Asso.
  
  La Val
  d'Orcia è un modello di
  vivere integrato, dove l'aspetto paesaggistico, oltre ad essere espressione
  delle meravigliose caratteristiche ambientali, è opera della gente che vi
  abita: snelli cipressi si allungano su silenziose strade di campagna,
  capolavori architettonici ed artistici si affiancano ad antiche sorgenti
  termali:
  Castiglione
  d'Orcia, Montalciano, Pienza, Radicofani, San Quirico d'Orcia
   
  
  Una terra dalle magiche acque,
  gelosa custode di preziose testimonianze storiche, la  Val
  di Chiana ha dato vita ad
  importanti centri termali, sinonimi di benessere e qualità della vita. Storia
  e natura si legano indissolubilmente in questo spicchio di terra, come
  dimostrano la presenza di tre riserve naturali e di un parco:
  Cetona,
  Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano,
  Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.
  
  Sui dorsali del vulcano addormentato,  l'Amiata
  Senese 
  
  offre
  un volto diverso per ogni stagione dell'anno: neve nel rigido inverno per
  sciatori appassionati, prati e sentieri attrezzati per le escursioni estive,
  boschi di faggi e castagni per la cerca dei funghi nel mite autunno. Terme e
  gastronomia si integrano infine in questo paradiso naturale per la gioia del
  corpo e del palato:
  Abbadia
  San Salvatore, Piancastagnaio
  courtesy by:
   http://www.terresiena.it 
   
   
  
  
  
   
   
  
  
 
 

 
 
  I Luoghi delle "Terre di Siena"
  
  
  
   
  
  Trentasei
  comuni, otto aree
  di interesse turistico con al centro Siena,
  cuore di un patrimonio storico-culturale, ambientale e naturale tra i più
  preziosi al mondo: in questa variegata tavolozza ogni spicchio della nostra
  terra vive di una propria identità.
  
  Scrigno d'arte unico e intatto, Siena
  è riuscita a mantenere una simbiosi perfetta con la campagna circostante: la
  storia della sua Repubblica è una lunga vicenda legata e queste terre, che
  rivive ogni anno, attraverso il Palio,
  tutto lo splendore della sua antica indipendenza.
  
  Il Chianti
  con i suoi piccoli paesi,
  i borghi medievali, le ville
  patrizie, i poderi
  sparsi nella campagna a nord i Siena si identifica come un vero paradiso
  naturale, dove i colori accesi si scoprono in autunno, quando il verde dei
  filari si arricchisce di sfumature dorate segnando il tempo di una stagione da
  vivere e gustare:
  Castellina
  in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti
   
  
  Bellezze naturali e nuove
  prospettive imprenditoriali convivono in Val
  d'Elsa, terra costellata da
  borghi medievali che sorgono vicino a realtà di altissimo artigianato
  artistico, come il cristallo esportato in tutto il mondo, oppure l'arredo
  degli interni con un design che fa già scuola:
  Casole
  D'Elsa, Colle di Val D'Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli, San
  Gimignano.
  
  All'estremità occidentale della nostra provincia, racchiusa tra i  bacini
  del Merse e Farma, si apre la Val
  di Merse, punto di
  riferimento obbligato per gli amanti della vita all'aria aperta. Tracciati
  ideali per bici, trekking ed escursioni a cavallo si intrecciano con
  testimonianze storiche di eccezionale rilevanza come l'abbazia di San Galgano,
  Chiusdino, Monticiano, Murlo,
  Sovicille.
  
   

 
 
